Home » Pizza Day, 5 cose che non sai sulla pizza, Patrimonio Unesco dal 2017
Ristorazione

Pizza Day, 5 cose che non sai sulla pizza, Patrimonio Unesco dal 2017

Pizza Day, 5 cose che non sai sulla pizza, Patrimonio Unesco dal 2017

Diavola, margherita o capricciosa: ecco alcune delle pizze più buone da ordinare in occasione del Pizza Day che cade il 9 febbraio.

La pizza, Patrimonio Unesco dal 2017 resta uno dei piatti preferiti non solo dagli italiani ma anche da tutto il mondo.

 

5 cose che non sai sulla pizza

Se chiedessimo all’estero di descrivere l’Italia con un piatto quasi tutti citerebbero la pizza; il piatto di origine antiche ha tantissime curiosità da svelare, scopriamo insieme le 5 più interessanti.

 

La pizza più antica è la marinara

Contrariamente da quanto si pensi non è la margherita la pizza più antica, bensì la marinara.

Il piatto sceglie come ingredienti materie prime dell’eccellenza italiana come olio extra vergine d’oliva, pomodoro, origano e aglio che riescono a lasciare il segno nonostante la semplicità.

 

La pizza margherita è dedicata ad una regina

Nel 1830 per omaggiare la regina Margherita e la bandiera italiana è stata creata la celebre pizza a base di mozzarella, pomodoro e basilico.

Ad oggi, la pizza margherita è una delle più ordinate sia sulle app di delivery che nelle migliori pizzerie.

 

Il primo E-Commerce è stato dedicato alla pizza

Internet nasce ufficialmente nel 1991 e tre anni più tardi una pizzeria in California inizia a capire l’importanza di avere un sito web per le ordinazioni online.

Il punto vendita di Santa Cruz diventato famoso come “primo e-commerce” è Pizza Hut, la celebre catena di pizzerie fondata nel 1958.

 

La nazione che consuma più pizza non è l’Italia

No, non sono gli italiani il popolo che consuma più pizza ma gli Americani. Secondo le statistiche una persona negli Stati Uniti consuma circa 13 kg di pizza l’anno, contro i “soli” 7,6 kg di un italiano.

Gli USA ci battono ma noi italiani possiamo dire di conservare il primato europeo.

 

La pizza è Patrimonio Unesco

Grazie ad una raccolta firma che ha coinvolto più di 2 milioni di persone, la pizza napoletana è stata candidata e riconosciuta come Patrimonio Unesco nel 2017.

Questo cibo consumato con cadenza settimanale dagli italiani è ufficialmente un patrimonio culturale da salvaguardare.